Countdown per i saldi, uno dei momenti di acquisti più desiderati e attesi dell’anno. Domani, 5 gennaio iniziano i saldi 2019 in quasi tutte le regioni dell’anno. Saldi, che dopo il ‘black Friday’- muoveranno secondo Confcommercio ben 5,1 miliardi di euro, con una spesa media famigliare di circa 325 euro.

Quello dei saldi, è il periodo più propizio in cui è possibile fare spese a prezzi scontati e dedicarsi allo shopping più sfrenato. Gli sconti, che di norma dovrebbero durare fino al 28 febbraio, interessano quasi tutti i settori di oggettistica e abbigliamento, e partono dal 20 al 50%. Anche se complice la liberalizzazione, già alcuni punti vendita hanno dato al via qualche piccola scontistica, al fine di incentivare la vendita e dare una sterzata ai consumi che negli ultimi mesi sono calati vertiginosamente. Ma vediamo come ‘acquistare risparmiando’ e fare compere oculate guardando il giusto rapporto qualità-prezzo ed evitare fregature.

I consigli dell’Asiconsum

Ecco quindi, qualche dritta stilata dall’Adiconsum – associazione dei consumatori. In primis sull’oggetto in sconto bisogna sempre vedere il prezzo di origine e fare la giusta percentuale senza fidarsi di prezzi super scontati che sicuramente sono rimanenze di magazzino. È il caso dell’ abbigliamento soprattutto, dove molti capi rimangono invenduti. È il caso di molti punti vendita e magazzini che nel periodo dei saldi, ‘sfoggiano’ molti articoli a prezzi stracciati influenzando la clientela e facendola spendere sotto falsi prezzi allettanti. Recarsi sempre poi, nel negozio di fiducia dove si può controllare il prezzo di origine non a saldo e fare un confronto ponderato al fine di orientarsi su una spesa che abbia un buon rapporto qualità – prezzo.

Conservare sempre lo scontrino

È importante di regola, conservare sempre lo scontrino: non è vero che un capo in saldo non può essere sempre cambiato, specie se l’articolo è fallato: diffidare anche di quegli articoli che non si posso provare. E se il negoziante si rifiuta di cambiare l’articolo, ci si può rivolgere ai vigili urbani al fine di fare chiarezza su un diritto che è del consumatore.

Poi le vendite devo riferirsi sempre a fine stagione, quindi è consigliabile acquistare merce di stagione invernale che sta finendo evitando cosi i fondi di magazzini degli anni precedenti. Con queste piccole accortezze, si eviterà quindi, di prendere truffe e di acquistare al meglio.

Ti è piaciuto l'articolo?
[Total: 0 Average: 0]